Indice Dati storiografici     Cronologia 1939-1940
         
     




1941
APR Viene creato nella Francia di Vichy il Commissariat Général aux Questions Juives, che, sotto la direzione di Darquier de Pellepoix, sarà responsabile, negli anni successivi, dell'arresto e della deportazione nei campi di sterminio polacchi di oltre 80.000 ebrei francesi.
22 GIU Inizio dell'"Operazione Barbarossa". Le truppe tedesche entrano in Unione Sovietica senza preavviso, dando inizio ad una "guerra totale". Gli Stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania) vengono annessi al Reich tedesco.
GIU Nelle regioni rumene della Bucovina, della Bessarabia e della Moldavia, la gendarmeria rumena arresta 172.000 Ebrei e li consegna ad un Einsatzgruppe: i 160.000 bucovini e bessarabi e i 12.000 moldavi vengono fucilati nei due mesi successivi dalle SS.
GIU-AGO Le SS spingono frange filo-tedesche delle popolazioni baltiche e ucraine a compiere pogrom antiebraici che dovrebbero apparire "spontanei". A Kovno (Kauen), in Lituania, tra il 23 e il 29 giugno vengono uccisi a bastonate e mediante fucilazione circa 2.300 ebrei.
LUG Iniziano le fucilazioni di massa di ebrei da parte degli Einsatzgruppen e della Ordnungspolizei. Partecipano ai massacri anche i reparti di polizia ausiliaria arruolati in Ucraina, nelle repubbliche Baltiche (Lituania, Estonia, Lettonia) e in Galizia. A partire da questo momento, fino al termine del 1942, verranno fucilati in Russia circa 1.500.000 ebrei.

Viene istituito, per iniziativa del tenente delle SS Dannecker, che nel 1943 sarà il principale responsabile delle deportazioni dall'Italia, l'Istituto antiebraico di Parigi.

31 LUG Göring incarica Heydrich di approntare le operazioni preliminari alla "Endlosung" (soluzione finale) della questione ebraica
AGO Fucilazione di bambini ebrei a Bjelaja-Zerkow, in Ucraina
24 AGO Viene bloccata, in Germania, l'"operazione Eutanasia", in seguito alle proteste dei familiari degli uccisi.
15 SET Le autorità rumene (la Romania, governata da un regime militare fascista, è alleata della Germania) decidono l'espulsione dei 150.000 ebrei superstiti nella regione orientale della Transnistria. 90.000 di essi moriranno durante il trasferimento o una volta giunti a destinazione: uccisi dalla scorta o morti per fame, per i maltrattamenti e per la mancanza totale di cure.
29-30 SET nel massacro di Babi Yar, in Ucraina, vengono uccisi dall'Einsatzgruppe C, mediante fucilazione, 33.771 Ebrei di Kiev.
OTT A Odessa, un battaglione di rumeni inquadrati nelle SS compiono il più grande massacro di ebrei mediante fucilazioni avvenuto negli anni del genocidio: 50.000 persone vengono uccise in un solo giorno.
15 OTT Inizio delle deportazioni sistematiche degli ebrei tedeschi dalla Germania verso la Polonia. Si tratta del primo passo verso lo sterminio sistematico nei Vernichtungslagern
OTT-NOV Inizio della costruzione del primo Lager esclusivamente destinato allo sterminio degli Ebrei: si tratta del campo di Kulmhof (Chelmno), nel Warthegau (distretto di Lódz), che funzionerà come un vero e proprio "laboratorio sperimentale" per la realizzazione della Endlösung ("soluzione finale") della questione ebraica.
NOV Viene costituita l'Unione generale degli Israeliti di Francia, analoga agli Judenräte polacchi e all'Unione degli Ebrei del Reich tedesco.

In Jugoslavia, soprattutto a Belgrado, iniziano le esecuzioni di massa degli Ebrei di sesso maschile. Donne e bambini, rinchiusi a Sajmiste, quartiere degli zingari: verranno sterminati nel marzo del 1942. Complessivamente, nella sola Serbia vengono uccisi 14.500 Ebrei sui 16.000 che vivevano in quel Paese al momento dell'occupazione tedesca.
In Croazia e nella Bosnia-Erzegovina lo sterminio e le deportazioni degli Ebrei sono organizzati direttamente dal governo fascista croato, costituito con l'appoggio dei tedeschi e degli italiani, e guidato da Ante Pavelic. Tra il giugno 1941 e il maggio 1943 vengono uccisi o deportati nei campi di sterminio tedeschi 30.000 Ebrei su 40.000 che vivevano in quella regione prima dell'occupazione tedesca.

DIC Viene istituito a Drancy, alle porte di Parigi, un campo di internamento per gli ebrei francesi.

In Polonia, il giorno 5 diventa operativo il campo di sterminio di Kulmhof (Chelmno). Le esecuzioni avvengono mediante Gaswagen, ovvero grandi furgoni modificati in modo tale che il monossido di carbonio prodotto dai motori venga scaricato all'interno dei cassoni, stipati di vittime.
Tra il dicembre del 1941 e l'ottobre del 1944 verranno sterminati a Chelmno, con questo metodo, 300.000 ebrei.

Nel Protettorato di Boemia e Moravia viene aperto il campo-ghetto di Theresienstadt (Terezin), nel quale vengono concentrati Ebrei tedeschi e cechi che, per la loro passata condizione sociale o economica elevata, vengono giudicati inadatti allo sterminio immediato. Theresienstadt presenta condizioni di vita accettabili e diventa l'unico campo nel quale hanno libero accesso gli ispettori della Croce Rossa Internazionale. In realtà si tratta di un campo di transito: 140.000 Ebrei rinchiusi in questo campo verranno deportati ad Auschwitz e uccisi tra il 1941 e il 1945.

FINE DIC Ad Auschwitz-Birkenau viene compiuto il primo esperimento di applicazione del gas Zyklon B allo sterminio dei prigionieri. 250 malati e 600 prigionieri di guerra sovietici vengono utilizzati come cavie nell'ancora rudimentale camera a gas allestita per l'occasione.
1942
20 GEN A Berlino-Wannsee si tiene una conferenza segreta dei responsabili degli enti governativi tedeschi interessati alla gestione della "questione ebraica".
In questa occasione Reinhard Heydrich, capo del SD (Sichereitsdienst, "servizio di sicurezza") delle SS, parla per la prima volta in modo esplicito di Endlösung ("soluzione finale") della questione ebraica.
Vengono accuratamente pianificate le dimensioni e le modalità di realizzazione del genocidio degli Ebrei d'Europa.
GEN Gli ebrei olandesi vengono arrestati e concentrati ad Amsterdam, mentre gli ebrei stranieri residenti in Olanda vengono rinchiusi nel campo di transito di Westerbork, dal quale partiranno in un secondo tempo per il campo di sterminio di Auschwitz.
MAR Viene costruito il campo di sterminio di Belzec, nel distretto di Lublino, che inizia a funzionare a pieno regime il mese successivo.
Secondo la consuetudine, il campo viene costruito utilizzando come mano d'opera gli stessi prigionieri destinati allo sterminio.
A Belzec verranno uccise, tra il maggio e il dicembre 1942 (quando il campo venne chiuso), da sei a settecentomila ebrei. Dei prigionieri deportati a Belzec, soltanto uno, Rudolf Reder, si salvò dallo sterminio.
17 MAR Con la deportazione degli ebrei di Lublino nel campo di sterminio di Belzec ha inizio la cosiddetta "Aktion Reinhard", ovvero il programma di annientamento degli ebrei polacchi deciso alla conferenza di Wannsee.
APR Prime fucilazioni di massa contro gli ebrei nelle campagne circostanti Varsavia. Vengono uccisi 40.000 ebrei precedentemente rinchiusi nel ghetto di Lublino.
MAG Diventa operativo il campo di sterminio di Sobibor, nel distretto di Lublino.
MAG Inizia la costruzione del campo di sterminio di Treblinka, nel distretto di Varsavia (700.000 vittime tra il maggio 1942 e l'ottobre 1943).
LUG Incomincia ad Auschwitz lo sterminio in massa degli ebrei nelle camere a gas. L'ultima selezione di prigionieri destinati ad essere uccisi con questo sistema avverrà alla fine di ottobre del 1944.
Tra il luglio del 1942 e l'ottobre del 1944 sono stati "gasati" negli impianti di sterminio di Auschwitz- Birkenau circa 830.000 prigionieri, di cui 630.000 assassinati al momento del loro arrivo nel campo. Solo nel novembre 1944, in seguito ad un ordine verbale di Heinrich Himmler, cesserà il flusso degli interminabili convogli ferroviari che da tutta l'Europa portavano i prigionieri ad Auschwitz: a quella data, ormai il fronte di guerra è troppo vicino al campo e i tedeschi daranno inizio al tentativo di cancellare le tracce dei loro crimini.
22 LUG Hanno inizio le deportazioni e le uccisioni degli ebrei del ghetto di Varsavia a Belzec e Treblinka.
23 LUG Diventa operativo il campo di sterminio di Treblinka. Le prime vittime di questa nuova fabbrica di morte sono gli ebrei olandesi deportati da Westerbork e gli ebrei del ghetto di Varsavia.
LUG Ad Auschwitz iniziano gli esperimenti medici per la sterilizzazione forzata degli ebrei. Il dottor Horst Schumann e il dottor Wirths sperimentano l'efficacia dei raggi X per la sterilizzazione su detenute ebree adolescenti e su detenute ebree che hanno già avuto figli e che hanno superato il trentesimo anno di età. Contemporaneamente, il dottor Josef Mengele inizia degli esperimenti ormonali, allo scopo di provocare gravidanze gemellari.
22 LUG Inizia la deportazione degli Ebrei del ghetto di Varsavia nei campi di sterminio.
AGO Ad Auschwitz nuovi esperimenti per la sterilizzazione di massa degli ebrei. Il dottor Carl Clauberg inietta l'estratto della pianta sudamericana Caladium seguinum, che si ritiene abbia effetti sterilizzanti, su un campione di 1.000 prigioniere ebree.
OTT Esperimenti sulle conseguenze fisiologiche della fame per l'organismo umano ad Auschwitz. Il medico delle SS Kremer preleva fegati, milze e pancreas dai cadaveri di prigionieri uccisi con iniezioni di fenolo nell'"infermeria" del Lager.
Nello stesso periodo, nel Lager di Dachau (presso Monaco di Baviera) vengono effettuati esperimenti sui prigionieri per studiare gli effetti provocati dall'altitudine e dall'immersione in acqua a bassa temperatura sull'organismo umano.
NOV Il medico delle SS Bruno Beger, membro dell'Ahnenerbe, «Istituto per lo studio della sfera, dello spirito, dei fatti e del patrimonio della razza indoeuropea nordica», fondato nel 1939 e presieduto da Himmler, si reca ad Auschwitz per selezionare 115 persone: 79 Ebrei di sesso maschile, 30 ebree, 4 detenuti dell'Asia centrale e 2 polacchi. I detenuti, dopo una quarantena, vengono trasferiti nel campo di Natzweiler e qui uccisi con i gas. I cadaveri vengono trasportati all'Università di Strasburgo, dove le loro teste vengono utilizzate per compiere "studi sulla razza".
1943
GEN In occasione di una seconda ondata di deportazioni degli ebrei di Varsavia, per la prima volta i tedeschi incontrano nel ghetto una resistenza armata. Il progetto della seconda ondata di deportazioni viene provvisoriamente abbandonato.
MAR Iniziano gli arresti degli ebrei in Grecia. Tra il marzo e l'agosto del 1943 vengono deportati nei campi di sterminio oltre 55.000 ebrei sui 77.400 che vivevano in Grecia prima dell'occupazione tedesca.
Ne moriranno circa 53.000.
MAR-APR Incomincia l'attività del Sonderkommando 1005 all'Est. Il SK 1005 è una unità speciale incaricata di riesumare e di bruciare i cadaveri contenuti nelle fosse comuni in cui sono state sepolte le circa 1.500.000 vittime ebree delle fucilazioni di massa negli anni precedenti. La decisione è determinata dall'andamento della guerra: dopo la resa delle truppe tedesche accerchiate a Stalingrado (2 febbraio 1943), l'avanzata dell'Armata rossa verso Occidente appare inarrestabile. Si profila così la possibilità che i crimini nazisti vengano scoperti dai sovietici.
7 APR Cessa l'attività di gassazione nel campo di sterminio di Kulmhof (Chelmno). Il campo viene smantellato e si cerca di cancellare le tracce dello sterminio.
19 APR Le truppe del generale Stroop sferrano l'attacco finale contro il ghetto di Varsavia, che da tre mesi è sotto il controllo militare dell'Organizzazione ebraica di combattimento.
MAG Alla quarta conferenza dei medici consiglieri della Wehrmacht, il dottor Fritz Ernst Fischer tiene una relazione sugli esperimenti di trapianto osseo da lui stesso effettuati su prigionieri ebrei e polacchi del campo di concentramento di Ravensbrück, nella Germania settentrionale.
16 MAG Dopo quattro settimane di combattimenti, i tedeschi incendiano il ghetto di Varsavia e lo radono al suolo. Nell'autunno, per ripulire il terreno dalle rovine del ghetto, verranno fatte affluire a Varsavia da Auschwitz squadre di detenuti ebrei.
AGO Rivolta dei prigionieri nel Lager di Treblinka.
14 OTT Rivolta dei prigionieri nel Lager di Sobibor.
16 OTT Rastrellamento di ebrei a Roma. 1.022 persone vengono arrestate nel quartiere ebraico. Il 18 ottobre verranno caricate in vagoni ferroviari. Giungeranno ad Auschwitz la notte tra il 22 e il 23 ottobre. Il giorno 24 ottobre, 839 deportati (l'89% del convoglio) verranno condotti nelle camere a gas. Dei restanti 183, solo 17 sopravviveranno sino alla primavera del 1945 e faranno ritorno a casa.
19 OTT Il capo della polizia di Lublino, Globocnik, dichiara conclusa la "Aktion Reinhard", cioè l'operazione di sterminio degli ebrei polacchi. Di conseguenza, ordina lo smantellamento dei campi di sterminio.
3 NOV In Polonia, viene avviata l'operazione denominata Ernstefest ("festa del raccolto"), con la quale le SS intendono rendere il distretto di Lublino Judenfrei. Tutti gli Ebrei del distretto vengono concentrati nel campo di transito di Majdanek, all'interno del quale vengono approntate enormi fosse comuni. Qui, 42.000 ebrei vengono fucilati in due giorni da reparti dell'Ordnungspolizei tedesca.
1944
15 MAG Inizia la deportazione degli ebrei ungheresi ad Auschwitz. Ormai l'Armata Rossa sta per raggiungere la Polonia, ma ciò non arresta il flusso dei convogli di ebrei prigionieri, che talvolta hanno la precedenza persino sui trasporti militari, verso i campi di sterminio.
GIU-AGO Riprende l'attività di sterminio nel campo di Kulmhof (Chelmno):in tre mesi vengono uccisi circa 7.000 ebrei.
9 LUG Si conclude la massiccia ondata di deportazioni degli ebrei ungheresi. Tra il maggio e il luglio del 1944 sono state deportate ad Auschwitz 430.000 persone, per la maggior parte uccise nelle camere a gas.
AGO Dopo lo sbarco degli anglo-americani in Normandia (6 giugno 1944), ormai la Germania è stretta tra due fronti che si stanno avvicinando sempre più al suo territorio. La vittoria finale non appare più possibile. La nuova situazione che si è venuta a creare induce Heinrich Himmler, che è il più alto responsabile politico (dopo Hitler) dell'esecuzione della Endlösung, ad impartire a Heydrich l'ordine verbale di sospendere l'attuazione dei piani stabiliti alla conferenza di Berlino-Wannsee.
I campi di sterminio vengono progressivamente chiusi o trasformati in campi di lavoro forzato, nei quali si continuerà a morire per la fame, la fatica, le malattie, i maltrattamenti, ma nei quali, di regola, non avvengono più i sistematici omicidi di massa dei due anni precedenti.
Lo storico tedesco Karl Bracher ha calcolato che gli Ebrei uccisi con i gas nei campi di concentramento tedeschi ammontino ad una cifra variabile tra il 70 e l'80% dei deportati.
7 OTT I prigionieri del Sonderkommando addetto alla cremazione nel Krematorium IV del campo di Auschwitz-Birkenau si rivolta. I prigionieri riescono a far saltare il crematorio con una carica di esplosivo, ma vengono tutti sterminati dalle SS.
25 NOV Malgrado l'ordine verbale di Himmler risalga all'agosto, soltanto in questo momento vengono definitavmente sospese, nei campi di sterminio, le esecuzioni di massa con i gas. A questa data, sono stati uccisi dall'inizio della guerra un numero di Ebrei variabile da 5.500.000 a 7.700.000.
1945
18 GEN Evacuazione del campo di sterminio di Auschwitz. Circa 60.000 prigionieri vennero trasferiti verso ovest, nei campi di concentramento situati in Germania. Quasi un terzo di essi morì durante il trasferimento. Nel Lager polacco rimasero circa 8.000 prigionieri, che le SS avevano giudicato troppo deboli per essere evacuati.
27 GEN Una pattuglia di ricognizione della Prima divisione ucraina dell'Armata Rossa giunge in vista del campo di Auschwitz. I militari sovietici trovano vivi soltanto 7.650 prigionieri, abbandonati dalle SS al loro destino.
GEN Nel campo polacco di Majdanek, abbandonato alla fine del 1944, i liberatori trovano soltanto cadaveri: gli ultimi prigionieri sono stati massacrati dalle SS prima di ritirarsi.
GEN-MAG A Bergen Belsen, i prigionieri non vengono uccisi dalle SS, ma muoiono ugualmente a migliaia per le malattie (soprattutto tifo petecchiale e dissenteria cronica) e la denutrizione.
11 APR Liberazione del campo di Buchenwald (Weimar) da parte dell'esercito statunitense
7 MAG Liberazione del campo di Mauthausen (in Austria) da parte dell'esercito sovietico. Mauthausen era stato, tra il 1942 e il 1945, il principale campo di concentramento nazista destinato ai prigionieri politici di tutta Europa.
8 MAG dopo il suicidio di Hitler, la Germania capitola: la guerra ha termine - e con essa termina il più grande e sistematico genocidio della storia moderna compiuto contro una popolazione civile inerme. I sopravvissuti agli arresti e alle deportazioni sono stati, in media, l'1%.




Indice Dati storiografici     Cronologia 1939-1940

© G. Camatarri : 1996-2004
- Ultimo aggiornamento : feb 2004 -